Come connettersi alla Rete GNSS in Abruzzo e Lazio? - ProTRACK

Come connettersi alla Rete GNSS in Abruzzo e Lazio?

Quando hai acquistato il tuo ricevitore GNSS ti hanno detto:
“È facile da usare, fa tutto da solo.”

Poi però, al momento di configurarlo, ti sei trovato davanti a una schermata con 15 campi da compilare:
server, porta, mountpoint, credenziali, tipo di correzione, RTCM…
Improvvisamente, non è più sembrato così facile.

Hai fatto qualche ricerca su Google, ti sei imbattuto in parole come RTK, correzioni in tempo reale, reti NTRIP,
ma a essere sincero non hai ben capito di cosa si tratti.
Abbiamo indovinato, vero?

Se stai leggendo queste righe, è molto probabile che tu voglia capire se le Regioni Abruzzo e Lazio offrono un servizio GNSS pubblico, se esistono reti gratuite disponibili o quale account NTRIP usare per iniziare subito a lavorare con precisione.

E magari ti stai anche chiedendo:
“Cosa serve per usare il GPS RTK in Abruzzo e Lazio? Dove trovo i dati di accesso? RTK o PPK, cosa scelgo?”

Tranquillo, sei nel posto giusto.

Questa guida è scritta proprio per te, anche se è la prima volta che metti mano a un GPS professionale. Ti spiegheremo tutto in modo semplice, cos’è una rete NTRIP, come ottenere le credenziali di accesso alle reti di Abruzzo e Lazio, dove trovare IP, porta e mountpoint e come configurare il ricevitore passo dopo passo, fino ad avere un fix RTK stabile.

Non servono competenze tecniche. Solo un po’ di attenzione e la voglia di imparare.

Allora? Che ne dici di cominciare?
Buona lettura!

Il GPS ProTRACK: la soluzione più semplice per il rilievo RTK

Per chi parte da zero, ProTRACK è la scelta più intelligente.
È un rover GNSS professionale, compatibile con GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou, progettato per funzionare fin da subito, anche senza particolari conoscenze tecniche.

I suoi punti di forza:

  • Fix in pochi secondi, anche in zone difficili.
  • App mobile inclusa, con mappe catastali live.
  • Compatibile con modalità Base + Rover e Base Drone RTK.
  • Nessuna configurazione complicata: i parametri NTRIP vengono suggeriti automaticamente.

Cos’è il Servizio NTRIP?

Se ti occupi di rilievi topografici o lavori in ambiti come agricoltura di precisione, edilizia o monitoraggio ambientale, sai bene quanto sia fondamentale ottenere dati di posizione accurati.
Il protocollo NTRIP (Networked Transport of RTCM via Internet Protocol) consente di ricevere correzioni GNSS in tempo reale, migliorando la precisione fino al livello centimetrico.

Le Regioni Abruzzo e Lazio offrono gratuitamente l’accesso a un sistema condiviso che consente:

  • Correzioni in tempo reale (RTK e DGPS) via Internet.
  • Download dei dati RINEX per la post-elaborazione.
  • Compatibilità con i principali standard di comunicazione: RTCM 2.3, 3.0, 3.1 e CMR.
  • Supporto alle costellazioni GPS, GLONASS, e presto anche Galileo.

Il Lazio, in particolare, non dispone di una rete GNSS autonoma ma sfrutta in modo pienamente integrato il servizio regionale dell’Abruzzo.
I professionisti laziali possono dunque usufruire della stessa infrastruttura, con gli stessi vantaggi.

Come Richiedere l’Accesso al Servizio

Registrazione al Portale:
Per accedere al servizio, è sufficiente registrarsi sul sito ufficiale della Regione Abruzzo:
👉 gnssnet.regione.abruzzo.it
Durante la compilazione del modulo, l’utente del Lazio può eventualmente indicare nel campo note la propria area di operatività.

Ricezione delle Credenziali:
Dopo l’invio del modulo, si riceveranno via email:

  • Username e password personali.
  • I parametri tecnici necessari per configurare il ricevitore GNSS (IP, porta, mount point)

Le credenziali diventano attive entro 24 ore dalla registrazione.

Parametri di Connessione NTRIP

Per collegarsi al servizio NTRIP:

  • Indirizzo IP: abruzzo.ntrip.protrack.studio
  • IP alternativo: 88.44.106.194
  • Porta: 2101

Questi dati vanno inseriti all’interno del software del ricevitore GNSS o del controller.

Configurazione del Ricevitore GNSS

Una volta ottenute le credenziali, la configurazione è semplice.

  1. Creazione del Profilo NTRIP:
    • Apri il software del tuo ricevitore GNSS.
    • Inserisci i parametri di connessione forniti (IP, porta, username, password).
  2. Selezione del Mount Point:
    • near_MSM: correzione dalla stazione più vicina nel formato RTCM multicostellazione
    • 0_RTCM_MSM: correzione VRS nel formato RTCM multicostellazione
    • CMR: correzione differenziale di rete tramite formato CMR
    • DGPS: correzione differenziale di solo codice
    • NRT23: Correzione differenziale di rete nel formato RTCM versione 2.3
    • NRT30: Correzione differenziale di rete nel formato RTCM versione 3.0 costellazioni GPS+Glonass
    • NRT30_GPS: Correzione differenziale di rete nel formato RTCM versione 3.0 costellazioni GPS
    • VRS23: Correzione differenziale in modalità VRS nel formato RTCM versione 2.3 costellazioni GPS+Glonass
    • VRS23_GPS: Correzione differenziale in modalità VRS nel formato RTCM versione 2.3 costellazione GPS
    • VRS30: Correzione differenziale in modalità VRS nel formato RTCM versione 3.0 costellazione GPS+Glonass
    • VRS30_GPS: Correzione differenziale in modalità VRS nel formato RTCM versione 3.0 costellazione GPS
  3. Connessione al Servizio:
    Avvia la connessione e verifica che il ricevitore riceva correttamente le correzioni in tempo reale.

Accesso ai Dati RINEX

Il portale GNSS Abruzzo mette a disposizione file RINEX utili per la post-elaborazione dei rilievi. Sono disponibili:

  • RINEX a 30 secondi: scaricabili liberamente, senza autenticazione.
  • RINEX a 1 e 5 secondi: accessibili tramite login con le credenziali ricevute.

👉 Clicca qui per le istruzioni al download dei Dati RINEX
È possibile scaricare anche le monografie delle stazioni GNSS, che includono coordinate precise e dati geodetici.
Il servizio copre numerose stazioni sia in Abruzzo che in Lazio (es. Roma, Viterbo, Rieti, Latina), perfettamente integrate nella stessa rete.

Assistenza e Supporto

Per ricevere assistenza o risolvere eventuali problemi tecnici:

  • Consulta la sezione “Istruzioni” del sito:
    👉 gnssnet.regione.abruzzo.it
  • Contatta i referenti indicati nel portale per supporto tecnico.
  • Accedi alla tua area riservata per monitorare lo stato della rete e gestire le tue richieste.

Reti GNSS, correzioni NTRIP e configurazioni: con ProTRACK è tutto automatico

ProTRACK è pensato per semplificare tutto questo:

  • Ti guida nella scelta della rete più adatta.
  • Ti suggerisce i parametri NTRIP compatibili con la tua zona.
  • Ti consente di lavorare anche in modalità offline, impostando una Base fisica sul posto.

Se sei in Abruzzo o Lazio, potrai accedere facilmente alle reti disponibili o, se necessario, attivare una tua Base locale per fare rilievi senza dipendere da Internet.

L’offerta ideale per chi vuole precisione, semplicità e autonomia

ProTRACK è il GPS GNSS ideale per iniziare nel mondo dei rilievi, ma non ti limiterà mai.
È già pronto per accompagnarti nel tempo:

  • Usalo per rilievi catastali, agricoltura di precisione, costruzioni, tracciamenti, verifiche di cantiere.
  • Fino a 18 ore di autonomia, resistente da –40 °C a +85 °C.