Esiste un Servizio GNSS Regionale in Calabria?
Attualmente la Regione Calabria non dispone di un servizio GNSS pubblico regionale autonomo, né esiste un portale ufficiale dedicato alla fornitura di correzioni differenziali GNSS.
Tuttavia, i professionisti calabresi possono accedere a correzioni GNSS di precisione attraverso:
- La rete scientifica Sicili@net (INGV), attiva nel sud della regione
- Le reti commerciali nazionali
- La rete pubblica gratuita della regione più vicina (Campania)
Opzione 1 – Sicili@net (INGV – Sud Calabria)
La rete Sicili@net, gestita dall’INGV – Osservatorio Etneo di Catania, è una rete differenziale GNSS che copre tutta la Sicilia e il sud della Calabria con circa 80 stazioni permanenti, collegate in tempo reale al centro di controllo INGV.
Il servizio offre:
- Correzioni RTK single-base
- Correzioni RTK di rete (VRS, FKP, MAC)
- Compatibilità con tutti i principali protocolli (RTCM 3.0, Leica MAX/i-MAX, Trimble VRS, Geo++ FKP)
È completamente gratuito e disponibile per i professionisti su richiesta.
Opzione 2 – Reti Private Nazionali
Per le aree non coperte da Sicili@net, è possibile utilizzare reti GNSS professionali a pagamento, tra cui:
- ItalPoS (Leica)
- SmartNet (Trimble)
- TopNET (Topcon)
Queste reti coprono tutta la Calabria e offrono correzioni in modalità RTK e NRTK.
Richiedono un abbonamento.
Opzione 3 – Rete Pubblica della Regione più vicina
La Campania è la regione più vicina dotata di rete GNSS pubblica gratuita.
I professionisti calabresi che lavorano in prossimità dei confini possono sfruttare i segnali delle stazioni di quella regione.
Prima di utilizzarle, è consigliato verificare la copertura reale e registrarsi ai relativi portali.
In Sintesi
- La Calabria non ha una rete GNSS regionale pubblica autonoma
- Puoi usare Sicili@net (INGV) nel sud della regione, previa richiesta via email
- Puoi usare reti commerciali nazionali (a pagamento)
- Puoi usare reti gratuite delle regioni limitrofe se sei in aree coperte
Consigliato: verifica eventuali convenzioni locali presso gli Ordini professionali o il Collegio dei Geometri.