Come connettersi alla Rete GNSS in Emilia-Romagna? - ProTRACK

Come connettersi alla Rete GNSS in Emilia-Romagna?

Esiste un Servizio GNSS Regionale in Emilia-Romagna?

A oggi la Regione Emilia-Romagna non dispone di una rete GNSS regionale pubblica accessibile ai professionisti, come avviene invece in molte altre regioni italiane.
Non esistono portali ufficiali dedicati a un sistema denominato “Rete GNSS ER” o simili.

Tuttavia, i tecnici e i professionisti del territorio possono accedere a correzioni GNSS di precisione attraverso alternative affidabili:

  • Reti RTK commerciali nazionali
  • Reti pubbliche gratuite delle regioni confinanti
  • Sperimentazioni universitarie o locali, attualmente non aperte al pubblico

Soluzioni Alternative Disponibili

1. Reti GNSS Commerciali a Pagamento

In Emilia-Romagna sono ampiamente operative le seguenti reti RTK private:

  • ItalPoS (Leica Geosystems)
  • SmartNet (Trimble)
  • NetGEO (Topcon)

Tutte queste reti forniscono:

  • Correzioni RTK/NRTK via Internet
  • Copertura completa in pianura, aree collinari e parte dell’Appennino
  • Compatibilità con i principali modelli di rover GNSS
  • Precisione centimetrica garantita

Richiedono un abbonamento (mensile o annuale), ma rappresentano la soluzione più stabile ed efficace per l’intero territorio emiliano-romagnolo.

2. Reti GNSS delle Regioni Confinanti

In alcune aree di confine, i tecnici emiliani-romagnoli possono accedere ai segnali RTK gratuitamente, sfruttando la copertura parziale di altre reti pubbliche regionali:

Queste coperture non garantiscono uniformità su tutta la regione, ma possono essere molto utili per progetti localizzati.

3. Iniziative Universitarie o Locali

In passato l’Università di Bologna ha sperimentato reti GNSS a livello provinciale (es. Bologna), ma tali progetti non sono mai diventati un servizio pubblico aperto.
Anche alcune Province o Uffici Tecnici Locali potrebbero avere stazioni GNSS ad uso interno, ma senza canali ufficiali per l’accesso da parte di utenti esterni.

Consigli per i Professionisti in Emilia-Romagna

In mancanza di una rete GNSS pubblica regionale, è consigliato:

  • Verificare la copertura commerciale nella tua zona
  • Contattare l’Agenzia del Territorio o il Servizio Geologico-Sismico e dei Suoli regionale per eventuali aggiornamenti o convenzioni
  • Valutare reti gratuite delle regioni vicine se operi in prossimità dei confini
  • Utilizzare ricevitori GNSS con supporto NTRIP e multi-mountpoint, per sfruttare al meglio i segnali disponibili

In Sintesi

  • La Regione non ha un proprio servizio GNSS pubblico operativo
  • È possibile lavorare con precisione utilizzando reti RTK commerciali
  • Alcune regioni limitrofe offrono copertura gratuita nelle zone di confine

Consigliato: tenere sotto controllo eventuali sviluppi istituzionali o progetti pilota in fase di attivazione.