Cos’è il Servizio NTRIP?
Se lavori nel campo dei rilievi, della geologia, della cartografia o semplicemente hai bisogno di una posizione GNSS estremamente precisa, il servizio NTRIP della Regione Friuli Venezia Giulia può essere la soluzione che fa per te.
Grazie alla rete GNSS “Antonio Marussi” (gestita dalla Regione) e alla rete FReDNet (gestita dall’OGS), il servizio copre l’intero territorio regionale offrendo:
- Correzioni GNSS in tempo reale (RTK) in modalità rete e singola base
- Download gratuito dei dati RINEX per post-elaborazione
- Compatibilità con tutti i principali standard e ricevitori GNSS
- Copertura potenziata per finalità scientifiche, monitoraggi e rilievi di precisione
Tutto il sistema è allineato al riferimento geodetico ETRS89/ETRF2000, compatibile con l’IGM95.
Come Richiedere l’Accesso al Servizio
Registrazione al Servizio:
Per utilizzare il servizio in tempo reale, è necessario inviare una richiesta via email.
👉 Scarica il modulo dal sito ufficiale rem.regione.fvg.it/rem-fvg/registrazione (sezione “Differential Corrections in real-time”) e invialo compilato a:
rete.gnss.marussi@regione.fvg.it
Ricezione delle Credenziali:
Dopo l’abilitazione, riceverai via email:
- Username e password personali
- I dati tecnici per collegarti al server NTRIP regionale
L’attivazione è gratuita e avviene in breve tempo.
Parametri di Connessione NTRIP
- Indirizzo: gnsscaster.regione.fvg.it
- IP alternativo: 193.43.178.173
- Porta: 8080
Questi dati permettono di configurare correttamente il tuo ricevitore GNSS.
Configurazione del Ricevitore GNSS
Una volta ottenute le credenziali, configura il tuo ricevitore GNSS seguendo questi passaggi:
- 1. Creazione del Profilo NTRIP:
Apri il software del ricevitore e inserisci indirizzo, porta, username e password. - 2. Selezione del Mount Point:
Scegli tra le modalità operative disponibili:- VRS_RTCM32 (Virtual Reference Station)
- IMAC_RTCM32 (Individualized MAC)
- 3. Connessione al Servizio:
Avvia la connessione e ricevi correzioni GNSS con precisione centimetrica.
Accesso ai Dati RINEX
Anche senza autenticazione puoi scaricare file RINEX registrati dalle stazioni della rete:
Frequenze disponibili:
- 30 secondi: file giornalieri
- 5 secondi: file orari
- 1 secondo: alta risoluzione
In collaborazione con OGS puoi ottenere:
- RINEX virtuali: simulati su un punto scelto, ideali per studi scientifici
Dal sito ufficiale puoi anche accedere a:
- Stato delle stazioni in tempo reale
- Report di qualità
- Monografie
Copertura della Rete
La rete “Antonio Marussi” è composta da 10 stazioni permanenti strategicamente distribuite:
- Trieste, Udine, Pordenone, Tarvisio, Ampezzo e altre località
La rete FReDNet estende ulteriormente la copertura e monitora i movimenti del suolo.
Assistenza e Supporto
Per assistenza:
- rete.gnss.marussi@regione.fvg.it
- Uffici del Servizio Cartografia
- Referenti OGS nella documentazione ufficiale
Il Friuli Venezia Giulia è tra le regioni italiane più avanzate nel campo GNSS.