Come connettersi alla Rete GNSS in Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta? - ProTRACK

Come connettersi alla Rete GNSS in Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta?

Hai appena ricevuto il tuo primo ricevitore GNSS. Lo accendi, vedi i satelliti comparire sul display, tutto sembra funzionare…
Ma quando inizi a rilevare ti accorgi che i punti non si fissano, la mappa non si aggiorna e la precisione è troppo bassa per fare un lavoro serio.
Ti aspettavi che funzionasse “al volo”, e invece ti rendi conto che manca qualcosa di fondamentale.

Hai provato a cercare online, hai sentito parlare di RTK, di NTRIP, di “correzioni differenziali”… ma la verità è che ancora non hai capito da dove iniziare né quali parametri usare.
Abbiamo indovinato, vero?

Se stai leggendo queste righe, è molto probabile che tu voglia capire se le Regioni Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta offrono un servizio GNSS pubblico, se esistono reti gratuite disponibili o quale account NTRIP usare per iniziare subito a lavorare con precisione.
E magari ti stai anche chiedendo:
“Cosa serve per usare il GPS RTK in Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta? Dove trovo i dati di accesso? RTK o PPK, cosa scelgo?”

Tranquillo, sei nel posto giusto.

Questa guida è pensata proprio per chi parte da zero.
Ti accompagneremo passo passo e ti spiegheremo, in modo semplice e senza tecnicismi inutili, cos’è una rete GNSS e perché è indispensabile per ottenere precisione centimetrica, se le Regioni Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta offrono servizi GNSS pubblici, come accedervi e quali dati inserire nel tuo ricevitore (IP, porta, mountpoint).

Non serve essere un tecnico.
Ti basta seguire questa guida con un po’ di attenzione… e tra pochi minuti sarai pronto a rilevare come un professionista.
Buona lettura!

Il GPS ProTRACK: la soluzione più semplice per il rilievo RTK

Per chi parte da zero, ProTRACK è la scelta più intelligente.
È un rover GNSS professionale, compatibile con GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou, progettato per funzionare fin da subito, anche senza particolari conoscenze tecniche.

I suoi punti di forza:

  • Fix in pochi secondi, anche in zone difficili.
  • App mobile inclusa, con mappe catastali live.
  • Compatibile con modalità Base + Rover e Base Drone RTK.
  • Nessuna configurazione complicata: i parametri NTRIP vengono suggeriti automaticamente.

Cos’è il Servizio NTRIP?

Se hai bisogno di una posizione GNSS centimetrica per rilievi topografici, progettazione, agricoltura di precisione o monitoraggio, la Regione Lombardia ti mette a disposizione un servizio completo, gratuito e interregionale: si tratta di SPIN3 GNSS, una rete condivisa con Piemonte e Valle d’Aosta.

Attraverso una fitta rete di stazioni permanenti GNSS, SPIN3 consente:

  • Correzioni differenziali in tempo reale (RTK – NRTK)
  • Accesso a dati RINEX e VRINEX per post-elaborazione
  • Compatibilità con i principali protocolli: RTCM 3.1 / 3.2, VRS, MAX, FKP
  • Precisione elevata grazie a un’infrastruttura geodetica allineata al sistema ETRF2000 (epoca 2008.0)

Il servizio è disponibile 24 ore su 24 e costantemente monitorato.

Come Richiedere l’Accesso al Servizio

Registrazione al Portale:
Per accedere ai servizi GNSS SPIN3 è necessario registrarsi gratuitamente sul portale ufficiale:
👉 https://www.spingnss.it/i-servizi/
L’account ottenuto permette di:

  • Scaricare dati RINEX
  • Accedere al servizio RTK in tempo reale
  • Caricare RINEX rover per calcolo delle coordinate in post-processing

Ricezione delle Credenziali:
Durante la registrazione, l’utente sceglie username e password che serviranno sia per il sito sia per l’accesso NTRIP.

Parametri di Connessione NTRIP

Per configurare il ricevitore GNSS:

  • Indirizzo: spin3.ntrip.protrack.studio
  • IP alternativo: 158.102.7.10
  • Porta: 2101

Dopo il login nel controller, potrai selezionare i mount point desiderati (RTK di rete, nearest, ecc.) a seconda del tuo strumento.

Configurazione del Ricevitore GNSS

Una volta ottenute le credenziali:

  1. Crea il profilo NTRIP nel software del ricevitore:
    Inserisci IP, porta, username e password
  2. Scegli il mount point più adatto alle tue esigenze:

    • VRS (Virtual Reference Station)
    • MAX / iMAX (protocolli Leica)
    • NRT
    • Nearest (singola base più vicina)
  3. Avvia la connessione e verifica la ricezione delle correzioni.

La rete SPIN3 è progettata per fornire correzioni stabili e veloci, anche in zone montane o di confine.

Accesso ai Dati RINEX

Dal portale SPIN3 puoi scaricare:

  • RINEX a 30 secondi: disponibili senza login (open access)
  • RINEX ad alta frequenza (1s fino a 60s): accessibili previa autenticazione
  • VRINEX (RINEX virtuali): generati su richiesta e scaricabili in area riservata

I file <30s sono conservati per 3 mesi; i RINEX a 30s restano disponibili per anni.
È possibile anche caricare i propri RINEX rover per ottenere coordinate elaborate in post-processing tramite il sistema SPIN3.

Copertura della Rete

In Lombardia sono presenti oltre 15 stazioni permanenti SPIN3, tra cui:

  • Milano
  • Brescia
  • Bergamo
  • Como
  • Mantova
  • Pavia
  • Lecco
  • Sondrio
  • Varese
  • Lodi

La rete, unita alle stazioni piemontesi e valdostane, assicura che qualsiasi punto della regione sia a meno di 30 km da una stazione reale, condizione ideale per RTK.

Assistenza e Supporto

Il progetto SPIN3 ha un portale dedicato con:

  • Documentazione tecnica e FAQ
  • Servizio di assistenza tramite email (contatti indicati su www.spingnss.it)
  • Supporto da parte dell’Ufficio Cartografia della Regione Lombardia
  • Collaborazione tecnica con il Politecnico di Milano e altri enti

Il servizio è riconosciuto per affidabilità e qualità, potenziato anche grazie al contributo di aziende specializzate.

Reti GNSS, correzioni NTRIP e configurazioni: con ProTRACK è tutto automatico

ProTRACK è pensato per semplificare tutto questo:

  • Ti guida nella scelta della rete più adatta.
  • Ti suggerisce i parametri NTRIP compatibili con la tua zona.
  • Ti consente di lavorare anche in modalità offline, impostando una Base fisica sul posto.

Se sei in Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta potrai accedere facilmente alle reti disponibili o, se necessario, attivare una tua Base locale per fare rilievi senza dipendere da Internet.

L’offerta ideale per chi vuole precisione, semplicità e autonomia

ProTRACK è il GPS GNSS ideale per iniziare nel mondo dei rilievi, ma non ti limiterà mai.
È già pronto per accompagnarti nel tempo:

  • Usalo per rilievi catastali, agricoltura di precisione, costruzioni, tracciamenti, verifiche di cantiere.
  • Fino a 18 ore di autonomia, resistente da –40 °C a +85 °C.