Come connettersi alla Rete GNSS in Sardegna? - ProTRACK

Come connettersi alla Rete GNSS in Sardegna?

Esiste un Servizio GNSS Regionale in Sardegna?

Attualmente la Regione Sardegna non dispone di un servizio GNSS pubblico attivo accessibile ai professionisti.
Non esistono portali ufficiali, reti pubbliche RTK.
I tecnici e i topografi sardi devono quindi ricorrere a soluzioni alternative, che comprendono:

  • Reti GNSS commerciali a pagamento
  • Reti scientifiche nazionali (solo per post-processing)
  • Progetti locali mai formalmente attivati

Soluzioni Alternative Disponibili

1. Reti RTK Commerciali Nazionali

La via più diretta per chi lavora sul territorio sardo è l’utilizzo di reti GNSS private, già attive e collaudate.
Tra i principali network presenti sull’isola:

  • ItalPoS (Leica Geosystems)
  • SmartNet (Trimble)
  • TopNET (Topcon)

Queste reti offrono:

  • Correzioni RTK/NRTK in tempo reale
  • Copertura estesa su tutto il territorio isolano
  • Stazioni permanenti in città come: Cagliari, Sassari, Olbia, Nuoro

Il servizio richiede la sottoscrizione di un abbonamento commerciale, ma garantisce correzioni centimetriche in tempo reale per qualsiasi tipo di rilievo.

2. Reti Scientifiche Nazionali: RDN e RING

In Sardegna sono presenti stazioni permanenti che fanno parte di:

  • Rete Dinamica Nazionale (RDN) – Istituto Geografico Militare
  • Rete RING – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Le stazioni (es. CAGL, ORIS, NUOR) raccolgono dati GNSS grezzi e li rendono disponibili come:

  • File RINEX per post-elaborazione
  • Dati scientifici per studi geodetici

Non forniscono però correzioni in tempo reale (RTK).
Sono comunque utili per chi effettua rilievi statici o post-processati.
I file RINEX possono essere scaricati dai siti ufficiali di:

3. Progetti Locali: SARNET

In passato era stato ipotizzato un progetto denominato SARNET, pensato per istituire una rete GNSS pubblica sarda.
Si parlava di una possibile co-finanziamento UE e della partecipazione dell’Università di Cagliari o dell’Assessorato Enti Locali.

Tuttavia, nessun portale o servizio è stato ufficialmente attivato fino al 2025.
Potrebbero esistere stazioni sperimentali non accessibili esternamente.
In caso di dubbi, puoi contattare l’Assessorato Lavori Pubblici – settore cartografia per aggiornamenti o progetti in corso.

Cosa Può Fare un Tecnico in Sardegna

  • Se hai bisogno di correzioni RTK in tempo reale, la scelta più immediata è abbonarsi a una rete commerciale.
  • Per rilievi statici o in post-elaborazione, puoi scaricare RINEX da RDN o RING.
  • Tieni monitorati eventuali sviluppi regionali: in futuro potrebbe nascere un’infrastruttura GNSS pubblica sarda.
  • Chiedi agli Ordini professionali (geometri, ingegneri, agronomi) se esistono convenzioni locali attive con reti private.

In Sintesi

  • La Sardegna non dispone di una rete GNSS pubblica regionale
  • Puoi utilizzare reti commerciali (ItalPoS, SmartNet, TopNET) per RTK in tempo reale
  • Puoi scaricare dati RINEX da RDN/INGV per post-processing gratuito
  • Progetti locali esistono ma non sono mai diventati operativi per il pubblico