Cos’è il Servizio NTRIP?
Anche se la Regione Sicilia non dispone di una rete GNSS autonoma, i professionisti possono contare su un sistema di elevata qualità, completamente gratuito, fornito dall’INGV – Osservatorio Etneo di Catania.
Il servizio, denominato Sicili@net, nasce per scopi scientifici e di Protezione Civile, ma è disponibile per tutti gli utenti tecnici che ne facciano richiesta.
Con Sicili@net puoi ottenere:
- Correzioni differenziali GNSS in tempo reale (RTK)
- Correzioni single-base o di rete (multi-stazione)
- Compatibilità con tutti i principali protocolli: RTCM 3.0, VRS, MAX, i-MAX, FKP
- Accesso ai dati per post-elaborazione (su richiesta)
- Copertura completa della Sicilia e Calabria meridionale (oltre 80 stazioni attive)
Come Richiedere l’Accesso al Servizio
Richiesta via Email:
Non esiste un portale di registrazione automatizzato.
Per ottenere l’accesso, basta inviare una semplice email a:
francesco.pandolfo@ingv.it (referente INGV della rete Sicili@net)
Nel messaggio, indica:
- I tuoi dati (nome, cognome, ente o azienda)
- Il motivo per cui intendi utilizzare il servizio GNSS
Ricezione delle Credenziali:
Dopo l’approvazione, riceverai via email:
- Username e password
- Indirizzo NTRIP del caster
- Elenco dei mount point disponibili
- Istruzioni per la configurazione del tuo ricevitore
Il servizio è completamente gratuito ed è destinato a tutti gli operatori che necessitano di posizionamento ad alta precisione.
Parametri di Connessione NTRIP
Per accedere al servizio NTRIP:
- Indirizzo IP: 193.206.223.39
- Porta: 2101
Il sistema supporta:
- Correzione single-base (stazione scelta manualmente)
- Correzione di rete (NRTK) con interpolazione multi-stazione
- Protocolli compatibili: RTCM 3.0, MAX/i-MAX, VRS, FKP
Configurazione del Ricevitore GNSS
Una volta ricevute le credenziali, puoi procedere così:
-
Crea un Profilo NTRIP nel tuo ricevitore:
Inserisci indirizzo caster, porta, username e password -
Avvia la connessione:
Riceverai in tempo reale le correzioni GNSS con precisione centimetrica
La rete funziona perfettamente anche con dispositivi meno recenti, garantendo massima compatibilità.
Accesso ai Dati RINEX
Attualmente non esiste un portale pubblico per scaricare direttamente i dati RINEX.
Tuttavia, puoi richiederli via email all’INGV, indicando:
- La stazione desiderata
- Il giorno e la fascia oraria del rilievo
- L’intervallo di campionamento richiesto (es. 1s o 30s)
I dati possono essere utilizzati per post-elaborazione differita, ideale per rilievi topografici e studi geodetici.
Copertura della Rete
La rete Sicili@net è una delle più estese in Italia meridionale.
Conta circa 80 stazioni permanenti operative in:
- Sicilia (tutta l’isola)
- Calabria meridionale
Tutte le stazioni sono collegate in tempo reale alla sala operativa INGV di Catania, garantendo continuità e aggiornamenti costanti.
Assistenza e Supporto
Essendo un servizio scientifico, l’assistenza viene fornita via email.
Puoi contattare:
- francesco.pandolfo@ingv.it
- Oppure altri referenti dell’INGV di Catania
Non è presente un call center, ma l’efficienza della rete è mantenuta ad alti livelli grazie alle attività di monitoraggio sismico e vulcanologico.