Come connettersi alla Rete GNSS in Toscana? - ProTRACK

Come connettersi alla Rete GNSS in Toscana?

Esiste un Servizio GNSS Regionale in Toscana?

Attualmente la Regione Toscana non dispone di un servizio GNSS pubblico attivo e accessibile ai professionisti.
Non esistono portali ufficiali, reti RTK gratuite o un’infrastruttura identificabile come “GPS Toscana”.

Questo significa che i tecnici toscani, per ottenere posizionamenti GNSS ad alta precisione, devono affidarsi a:

  • Reti commerciali private (RTK a pagamento)
  • Eventuali stazioni di appoggio locali
  • Reti pubbliche delle regioni confinanti (con copertura parziale)

Soluzioni Alternative Disponibili

1. Reti RTK Commerciali Nazionali

La soluzione più comune e consolidata in Toscana è l’uso di reti GNSS private professionali.
Le principali disponibili sono:

  • ItalPoS (Leica Geosystems)
  • SmartNet (Trimble)
  • NetGEO (Topcon)

Queste reti offrono:

  • Correzioni differenziali in tempo reale (RTK/NRTK)
  • Compatibilità con qualsiasi ricevitore GNSS
  • Copertura estesa in Toscana, con stazioni a:
    Firenze, Pisa, Arezzo, Grosseto, Massa, ecc.

L’accesso avviene tramite abbonamento: mensile, annuale o su richiesta.
Anche molti enti pubblici locali (Genio Civile, Consorzi di Bonifica) utilizzano queste reti per i rilievi istituzionali.

2. Iniziative Locali e Progetti Universitari

Negli anni 2000 fu avviato un progetto chiamato FEDERGPS, con il sostegno della Regione Toscana e dell’Università di Firenze, mirato a realizzare una rete GNSS per l’Italia centrale.
Tuttavia, non si è mai trasformato in un servizio operativo pubblico.
In alcune province, come Firenze e Siena, esistono stazioni GNSS installate come base tecnica per uso interno, ma non sono accessibili a professionisti esterni.

3. Utilizzo delle Reti Regionali Confinanti

In alcune zone di confine, i tecnici toscani potrebbero beneficiare parzialmente dei segnali RTK provenienti da regioni adiacenti:

  • Umbria (a est): la rete GPS-UMBRIA, gratuita e molto avanzata, può essere utile in zone come la Valtiberina.
    👉 umbriageo.regione.umbria.it
  • Liguria (a nord-ovest): la rete GNSS Liguria può fornire segnale in parte della Lunigiana.
    👉 geoportal.regione.liguria.it
  • Emilia-Romagna e Lazio: attualmente non dispongono di reti GNSS pubbliche attive, se non in prossimità dei confini regionali con l’Abruzzo.

In ogni caso, si tratta di coperture marginali, che non garantiscono accesso uniforme su tutto il territorio toscano.

Cosa Possono Fare i Professionisti in Toscana

  • Sottoscrivere un abbonamento con una rete GNSS commerciale
  • Verificare se il cantiere è vicino a una regione coperta da reti pubbliche (es. Umbria)
  • Contattare uffici tecnici locali o Collegi professionali per eventuali convenzioni
  • Monitorare gli sviluppi regionali: la Toscana è molto attiva su progetti ICT e in futuro potrebbe nascere un portale GNSS pubblico (es. tramite Geoportale)

In Sintesi

  • Nessun servizio GNSS pubblico attivo in Toscana
  • I tecnici usano reti commerciali (ItalPoS, SmartNet, NetGEO) per lavorare in RTK
  • Alcune zone possono sfruttare segnali da Umbria o Liguria
  • Nessuna rete regionale pubblica ancora attivata, ma si auspica un futuro sviluppo