Quando hai comprato il tuo GPS ti avevano assicurato che fosse facilissimo da usare.
“Lo accendi e vai in campo”, ti hanno detto. E tu ci hai creduto.
Poi però ti sei trovato davanti a una schermata con campi da compilare: caster, mountpoint, RTCM 3.2, username, porta, correzione VRS…
E in quel momento hai pensato: “Ok, forse non è così facile come dicevano.”
Hai provato a cercare su Google, hai sentito parlare di RTK, di NTRIP, di “correzioni differenziali”… ma la verità è che ancora non hai capito da dove iniziare né quali parametri usare.
Ci sbagliamo? Non credo proprio.
Se stai leggendo queste righe, è molto probabile che tu voglia capire se la Regione Trentino-Alto Adige offre un servizio GNSS pubblico, se esistono reti gratuite disponibili o quale account NTRIP usare per iniziare subito a lavorare con precisione.
Allora probabilmente ti starai anche chiedendo:
“Cosa serve per usare il GPS RTK in Trentino-Alto Adige? Dove trovo i dati di accesso? RTK o PPK, cosa scelgo?”
Questa guida nasce proprio per questo.
Ti spiegherò in modo semplice e concreto tutto ciò che devi sapere per connetterti alla rete GNSS del Trentino-Alto Adige, dalla registrazione al servizio, all’inserimento dei dati NTRIP (IP, porta, mountpoint), fino alla configurazione completa del ricevitore.
Alla fine, otterrai un fix stabile e sarai pronto a lavorare come un vero professionista, anche se è la tua prima esperienza con un ricevitore RTK.
Non serve essere un tecnico. Serve solo questa guida.
Buona lettura!
Il GPS ProTRACK: la soluzione più semplice per il rilievo RTK
Per chi parte da zero, ProTRACK è la scelta più intelligente.
È un rover GNSS professionale, compatibile con GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou, progettato per funzionare fin da subito, anche senza particolari conoscenze tecniche.
I suoi punti di forza:
- Fix in pochi secondi, anche in zone difficili.
- App mobile inclusa, con mappe catastali live.
- Compatibile con modalità Base + Rover e Base Drone RTK.
- Nessuna configurazione complicata: i parametri NTRIP vengono suggeriti automaticamente.
Provincia Autonoma di Trento – Servizio TPOS
Cos’è il Servizio TPOS?
Il Trentino Positioning Service (TPOS) è il sistema di posizionamento GNSS ufficiale della Provincia Autonoma di Trento.
Gestito dal Servizio Catasto – Ufficio Geodetico, è riconosciuto come infrastruttura geodetica di riferimento per l’intero territorio provinciale.
TPOS è gratuito previa registrazione e offre:
- Correzioni GNSS in tempo reale (RTK)
- Download dei dati RINEX (fino a 1 anno di archiviazione)
- Compatibilità con lo standard nazionale IGM95/ETRF2000
- Servizio di post-processing guidato
Come Registrarsi
Registrazione al Portale:
Vai su https://www.tpos.provincia.tn.it/SBC/Account/Register e crea il tuo account.
Riceverai username e password personali per:
- Accedere al servizio NTRIP
- Scaricare i dati RINEX tramite interfaccia Leica SpiderWeb
Parametri di Connessione NTRIP
I parametri tecnici (IP, porta, mountpoint) ti verranno forniti sul sito TPOS dopo il login.
Le correzioni sono in formato RTCM standard, compatibili con la maggior parte dei ricevitori.
Come Configurare il Ricevitore GNSS
- Inserisci i parametri ricevuti (IP, porta, credenziali)
- Scegli il mount point appropriato
- Avvia la connessione e ricevi le correzioni in tempo reale
Il sistema sostituisce la necessità di basi locali, offrendo correzioni centrate sul riferimento geodetico ufficiale senza trasformazioni aggiuntive.
Accesso ai Dati RINEX
TPOS utilizza il portale Leica SpiderWeb per il download dei dati:
- Frequenze disponibili: 1s, 5s, 15s, 30s
- Archiviazione online per 1 anno
- Periodi più vecchi: richiedibili su richiesta
Le coordinate ottenute da post-processing risultano già nel sistema nazionale, senza necessità di conversione.
Copertura della Rete
La rete TPOS conta circa 10 stazioni permanenti, tra cui:
- Trento
- Rovereto
- Peio
- Passo Cereda
- Forte Dossaccio
La copertura è garantita anche in aree montane remote.
Assistenza e Supporto
Per supporto tecnico o informazioni:
- Consulta i contatti ufficiali sul portale TPOS
- Scrivi al Servizio Catasto – Ufficio Geodetico della Provincia Autonoma di Trento
Il servizio è molto apprezzato per la sua affidabilità, semplicità d’uso e completezza.
Provincia Autonoma di Bolzano – Servizio STPOS
Cos’è il Servizio STPOS?
Il South Tyrolean Positioning Service (STPOS) è il sistema GNSS della Provincia Autonoma di Bolzano.
Gestito dall’Ufficio Informatica, è gratuito e permette:
- Correzioni RTK in tempo reale
- Download dei dati RINEX
- Monitoraggio della rete in tempo reale
- Integrazione con le reti austriache e limitrofe
Come Registrarsi
Registrazione al Portale:
Vai su http://www.stpos.it/Account/Register e crea il tuo account.
Dopo l’iscrizione riceverai:
- Username e password
- Parametri tecnici per l’accesso NTRIP (IP, porta, mountpoint)
Parametri di Connessione NTRIP
L’IP, la porta e i mount point ti verranno comunicati dopo l’accesso.
Il sistema è multi-costellazione e compatibile con tutti i principali ricevitori (GPS, GLONASS, Galileo, ecc.)
Modalità disponibili:
- VRS / MAC (correzione di rete)
- Singola stazione (Nearest)
Come Configurare il Ricevitore GNSS
- Inserisci IP, porta e credenziali
- Scegli il mount point compatibile con il tuo dispositivo (es. VRS, MAC)
- Connetti il tuo rover e ricevi correzioni in tempo reale
Accesso ai Dati RINEX
STPOS offre due modalità di download:
- RINEX 2.x (ultimi 10 giorni): scaricabili senza login
- RINEX 3.x (ultimi 3 mesi): accessibili previa autenticazione
I file sono disponibili per ogni stazione e con frequenze adatte al post-processing.
La rete consente anche di visualizzare in tempo reale:
- Stato delle stazioni
- Eventuali manutenzioni o malfunzionamenti
Copertura della Rete
STPOS include circa 10 stazioni permanenti GNSS, tra cui:
- Bolzano
- Brunico
- Corvara
- Merano2000
- Vipiteno
- Laces
- Predoi
La rete copre efficacemente valli, montagne e aree alpine, anche in collaborazione con:
- EPOSA (Austria)
- SPIN3 (Lombardia e Piemonte)
- Marussi (Friuli Venezia Giulia)
Assistenza e Supporto
L’assistenza è disponibile tramite:
- Contatti presenti sul sito STPOS
- Email al reparto tecnico dell’Ufficio Catasto/Informatica
La documentazione è disponibile sia in italiano che in tedesco.
Nota:
Le due reti TPOS e STPOS garantiscono una copertura continua e coerente, anche in prossimità dei confini con le regioni e nazioni vicine.
Questo rende il Trentino-Alto Adige un modello di riferimento per i servizi GNSS pubblici in Italia.
Reti GNSS, correzioni NTRIP e configurazioni: con ProTRACK è tutto automatico
ProTRACK è pensato per semplificare tutto questo:
- Ti guida nella scelta della rete più adatta.
- Ti suggerisce i parametri NTRIP compatibili con la tua zona.
- Ti consente di lavorare anche in modalità offline, impostando una Base fisica sul posto.
Se sei in Trentino-Alto Adige, potrai accedere facilmente alle reti disponibili o, se necessario, attivare una tua Base locale per fare rilievi senza dipendere da Internet.
L’offerta ideale per chi vuole precisione, semplicità e autonomia
ProTRACK è il GPS GNSS ideale per iniziare nel mondo dei rilievi, ma non ti limiterà mai.
È già pronto per accompagnarti nel tempo:
- Usalo per rilievi catastali, agricoltura di precisione, costruzioni, tracciamenti, verifiche di cantiere.
- Fino a 18 ore di autonomia, resistente da –40 °C a +85 °C.