Cos’è il Servizio NTRIP?
Se sei un professionista che lavora nel campo dei rilievi topografici, della cartografia o della progettazione tecnica, la Regione Umbria ti mette a disposizione un servizio gratuito, completo e di qualità: si tratta di GPS-UMBRIA, la rete GNSS regionale sviluppata in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia.
Con GPS-UMBRIA puoi:
- Ricevere correzioni GNSS in tempo reale (RTK, NRTK e DGPS)
- Scaricare dati RINEX reali e virtuali per la post-elaborazione
- Accedere a una rete multicostellazione (GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou)
- Lavorare su tutto il territorio umbro con circa 10 stazioni permanenti
- Certificare la precisione dei tuoi rilievi grazie al controllo qualità integrato
Come Richiedere l’Accesso al Servizio
Registrazione al Portale:
Per iniziare, visita il portale Umbriageo e compila la richiesta per il servizio GPS-UMBRIA.
Dopo la registrazione riceverai:
- Username e password
- Accesso al caster NTRIP per correzioni in tempo reale
- Accesso all’area riservata per scaricare dati, monitorare la rete e accedere agli strumenti disponibili
Parametri di Connessione NTRIP
Una volta autenticato, potrai configurare il tuo ricevitore GNSS con:
- IP: 46.254.154.14
- Porta di connessione: 2101
- Mount point: compatibili con il tuo dispositivo
Le correzioni vengono fornite in formato RTCM 3.x, compatibile con la maggior parte dei ricevitori.
Configurazione del Ricevitore GNSS
La rete GPS-UMBRIA supporta diverse modalità operative:
- MAC (Master-Auxiliary Concept)
- VRS (Virtual Reference Station)
- Single-base (Nearest)
Una volta inseriti i dati NTRIP nel tuo rover, potrai ricevere correzioni di fase (centimetriche) o di codice (sub-metriche), a seconda del tuo strumento.
Accesso ai Dati RINEX
Dal portale GPS-UMBRIA puoi scaricare:
- RINEX reali (stazioni fisiche) a 1s e 30s
- RINEX virtuali, generati su punti arbitrari (es. centro del cantiere), combinando i dati di rete
- Monografie e report: per ogni stazione puoi verificare il funzionamento e scaricare i dati di taratura
Tutti i dati sono riferiti al sistema ETRF2000, perfettamente allineato alla cartografia ufficiale.
Inoltre, la rete fornisce certificazione del posizionamento, utile per validare i rilievi professionali.
Copertura della Rete
La rete GPS-UMBRIA è composta da circa 10 stazioni permanenti, situate in:
- Amelia
- Città della Pieve
- Foligno
- Gubbio
- Norcia
- Orvieto
- Perugia
- Terni
- Todi
- ecc.
Alcune stazioni sono identificate dalla sigla “UNxx” a indicare la collaborazione diretta con l’Università di Perugia.
Grazie a questa distribuzione, la copertura è garantita anche in aree complesse dal punto di vista orografico.
Assistenza e Supporto
La rete GPS-UMBRIA è gestita congiuntamente da:
- Regione Umbria – Ufficio Sistema Informativo Territoriale
- Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Ingegneria Civile
Per ricevere supporto:
- Trovi contatti email e telefonici direttamente sul sito Umbriageo
- È presente una sezione FAQ e tutorial per la configurazione dei ricevitori e l’uso dei servizi