Cos’è il Servizio NTRIP?
Se lavori nel mondo della topografia, della progettazione o dell’agricoltura di precisione e hai bisogno di un posizionamento GNSS preciso al centimetro, la Rete GPS Veneto è la soluzione giusta.
Questo servizio geodetico regionale è stato istituito dalla Regione Veneto in collaborazione con l’Università di Padova e l’Agenzia del Territorio.
È completamente gratuito previa registrazione e ti consente di:
- Ricevere correzioni RTK tramite rete NTRIP
- Scaricare dati RINEX per post-elaborazione
- Lavorare con dati geodetici riferiti al sistema ufficiale ETRF2000
- Operare con protocolli standard: RTCM 3.x, compatibili con tutti i rover
Come Richiedere l’Accesso al Servizio
Registrazione via Email:
Attualmente non è previsto un modulo online. Per registrarsi, è necessario inviare una email a:
retegpsveneto@gmail.com
Nella mail includi:
- Nome della società o ente
- Nome e cognome
- Numero di telefono
- Indirizzo email
In risposta riceverai:
- Le credenziali di accesso (username e password)
- Le istruzioni per configurare il tuo ricevitore GNSS (IP, porta, mount point)
Parametri di Connessione NTRIP
I parametri di connessione ti saranno inviati via email.
Generalmente includono:
- Indirizzo: 147.162.229.53
- Porta: 2101
- Il sistema genera mount point in modalità:
- MAX3
- IMAX
- NRT
Il software di rete utilizzato è TopNET (Topcon), lo stesso adottato da altre reti regionali avanzate.
Configurazione del Ricevitore GNSS
-
Inserisci nel tuo controller i parametri forniti:
Indirizzo
Porta
Username e password -
Scegli il mount point desiderato:
RTK di rete (solitamente VRS)
Singola base (Nearest) - Avvia la connessione e inizia il rilievo con correzioni centimetriche.
Il servizio è compatibile con ricevitori che supportano RTCM multi-costellazione (GPS, GLONASS e, progressivamente, anche Galileo).
Accesso ai Dati RINEX
Il portale della rete GPS Veneto, ospitato dal CISAS – Università di Padova, permette di:
- Visualizzare l’elenco delle stazioni
- Scaricare RINEX giornalieri a 30 secondi
👉 Sito: https://retegnssveneto.cisas.unipd.it
I dati RINEX sono disponibili in:
- Formato RINEX 2 (per anni passati)
- Formato RINEX 3 (per i più recenti)
Per intervalli più brevi (es. 1 secondo), è possibile richiedere i file via email.
È in fase di attivazione anche la funzione di RINEX virtuali, per generare file simulati su coordinate specifiche (come nel caso di altre reti regionali).
Copertura della Rete
La rete GNSS Veneto è capillare e moderna, con oltre 20 stazioni permanenti distribuite in tutta la regione, tra cui:
- Alpe Faloria (Cortina)
- Asiago
- Padova
- Legnago
- Chioggia
- Grado
Grazie alla densità e qualità delle stazioni (molte delle quali fanno parte anche della rete europea EPN), l’utente è sempre coperto entro 30 km da una stazione reale, condizione ideale per RTK.
Assistenza e Supporto
Per qualsiasi informazione, problema tecnico o richiesta, puoi scrivere direttamente all’indirizzo:
retegpsveneto@gmail.com
Questo indirizzo viene gestito da tecnici della Regione e dell’Università di Padova, pronti a fornirti supporto su:
- Accesso e configurazione
- Download RINEX
- Utilizzo ottimale dei mount point
È disponibile anche una guida utente con tutti i parametri e consigli, pubblicata sul Geoportale regionale.