Come connettersi alla Rete GNSS nelle Marche? - ProTRACK

Come connettersi alla Rete GNSS nelle Marche?

Esiste un Servizio GNSS Regionale nelle Marche?

Attualmente la Regione Marche non dispone di una rete GNSS pubblica regionale.
Non esiste alcun portale ufficiale o sistema di riferimento paragonabile a quanto offerto da altre regioni italiane come Umbria, Puglia o Campania.

Questo significa che i professionisti marchigiani devono appoggiarsi a soluzioni esterne, affidandosi principalmente a:

  • Reti GNSS pubbliche delle regioni limitrofe
  • Reti RTK commerciali private
  • Eventuali progetti scientifici o accademici locali (non aperti al pubblico)

Soluzioni Alternative Disponibili

1. Reti GNSS delle Regioni Confinanti

Le Marche sono strategicamente posizionate tra diverse regioni che dispongono di servizi GNSS pubblici attivi.
Sebbene nessuna rete garantisca copertura completa sul territorio marchigiano, alcune aree di confine possono usufruire di questi servizi:

  • Regione Abruzzo (a sud):
    La rete GNSS abruzzese è gratuita, molto affidabile e può servire la zona del Tronto, ovvero il sud delle Marche.
    👉 gnssnet.regione.abruzzo.it
  • Regione Umbria (a ovest):
    La rete GPS-UMBRIA, realizzata in collaborazione con l’Università di Perugia, copre parte del confine ovest, utile ad esempio per il Pesarese.
    👉 umbriageo.regione.umbria.it
  • Emilia-Romagna (a nord):
    Attualmente non dispone di una rete pubblica operativa, ma in futuro potrebbe attivare un servizio gratuito nelle aree limitrofe al confine marchigiano.

Consigliato verificare la disponibilità del segnale nei cantieri posti vicino ai confini regionali.

2. Reti GNSS Commerciali Nazionali

Come in altre regioni prive di infrastruttura pubblica, molti tecnici nelle Marche utilizzano reti commerciali professionali, tra cui:

  • ItalPoS (Leica Geosystems)
  • SmartNet (Trimble)
  • NetGEO (Topcon)

Queste reti forniscono:

  • Correzioni RTK/NRTK in tempo reale
  • Compatibilità con tutti i ricevitori GNSS
  • Copertura su tutto il territorio marchigiano
  • Abbonamenti mensili o annuali
  • Servizio tecnico e supporto dedicato

In molti casi, geometri e ingegneri possono accedere a convenzioni di categoria per ottenere sconti.

3. Progetti Scientifici e Accademici

In passato, la Regione Marche ha partecipato a progetti di cooperazione geodetica con Umbria e Abruzzo.
Esistono:

  • Stazioni GNSS installate presso università marchigiane
  • Stazioni RING dell’INGV, presenti a fini scientifici

Tuttavia, non esistono oggi servizi di correzione RTK pubblicamente accessibili associati a queste stazioni.
Le infrastrutture sono ad uso interno o sperimentale.

Cosa Fare se Sei un Tecnico nelle Marche

Ecco alcuni consigli pratici:

  • Verifica se operi in una zona coperta da reti regionali vicine (Umbria o Abruzzo)
  • Valuta un abbonamento a una rete commerciale, soprattutto se lavori in modo continuativo sul territorio
  • Consulta il Collegio dei Geometri locale o gli Ordini professionali per verificare se esistono convenzioni attive
  • Monitora eventuali iniziative istituzionali future: una rete interregionale potrebbe essere realizzata nei prossimi anni

In Sintesi

  • Nessuna rete GNSS pubblica attiva nella Regione Marche
  • Copertura parziale possibile con le reti di Umbria e Abruzzo
  • Ottima alternativa: reti RTK commerciali, stabili e affidabili
  • Le aree centrali e costiere sono meglio servite da reti private